A cura di Martina Cavallari e Michele Mastroberardino
Nell’ambito della collaborazione SIPLO-CIIP e più nello specifico della partecipazione, in qualità di soci SIPLO, alle attività del gruppo di lavoro CIIP “Promozione della salute” abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci sul tema della promozione della salute in azienda, a partire dai differenti punti di vista e prospettive multidisciplinari che animano questo gruppo di lavoro e che trovano una sintesi ben riuscita all’interno dell’Ebook “La promozione della salute in Azienda”.
La seconda edizione dell’opera, di recentissima pubblicazione, propone un aggiornamento e nuovi contributi su due tematiche fondamentali: benessere psicologico e differenze di genere, mettendo in evidenza l’importanza di integrare il concetto di benessere complessivo del lavoratore nell’ambito della sicurezza e salute sul lavoro, secondo l’approccio WHP (Workplace Health Promotion).
Il primo contributo, a partire da una breve disamina del costrutto di benessere sul lavoro e dei fattori ad esso correlati, esplora le principali strategie e pratiche utilizzate dalle aziende per promuovere la salute e il benessere psicologico sul posto di lavoro: dalla prevenzione allo sviluppo di programmi individuali di supporto, passando per interventi sulla leadership, flessibilità lavorativa e formazione. Le parole chiave sono prevenzione, intervento e accomodamento, sempre nell’ottica di identificare i fattori di rischio per promuovere efficaci azioni di supporto e tutela della salute psicologica in azienda.
Il secondo tema riguarda l’inadeguata considerazione delle differenze di genere nella valutazione dei rischi, nella sorveglianza sanitaria e nelle politiche occupazionali e propone la necessità di un cambio culturale e l’adozione di misure concrete per contrastare disuguaglianze e discriminazioni, soprattutto nei confronti delle donne.
Lo psicologo del lavoro può contribuire in maniera rilevante al tema complessivo della promozione del benessere in azienda, collaborando attivamente con tutti gli attori del sistema salute e sicurezza sul lavoro, attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria: dall’analisi dei fattori di rischio psicosociale, ad azioni di promozione della salute e sviluppo dell’autoefficacia di singoli e gruppi, fino ad interventi sanitari di riduzione dei sintomi e tutela della salute psicologica del lavoratore.
Foto di Jopwell: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-in-giacca-blu-2422293/