Al momento stai visualizzando Seminare fiducia, coltivare legami, generare valore. Il ruolo della consigliera di fiducia nella rete per il benessere del personale

Seminare fiducia, coltivare legami, generare valore. Il ruolo della consigliera di fiducia nella rete per il benessere del personale

La raccomandazione ILO del 2019 sulla violenza e sulle molestie promuove il riconoscimento del diritto di ogni persona a un mondo del lavoro libero da violenza e molestie.

La tutela dalla violenza promossa dalla Convenzione ILO considera tutte le lavoratrici e i lavoratori, indipendentemente dallo status e dall’arco temporale del rapporto contrattuale, si applica a tutti i settori sia privati che pubblici e riguarda gli avvenimenti che accadono in occasione di lavoro, in connessione con il lavoro o che scaturiscano dal lavoro.

Se ne parlerà al II Convegno nazionale delle consigliere e dei consiglieri di fiducia dal titolo Seminare fiducia, dal titolo “Coltivare legami, generare valore. Il ruolo della Consigliera di Fiducia nella rete per il benessere del personale che si terrà Mercoledì 1 ottobre 2025 a Bologna (maggiori dettagli su luoghi e modalità di iscrizione nella locandina, scaricabile qui).

Il convegno è l’occasione per conoscere uno dei ruoli aziendali che può esercitare anche lo psicologo del lavoro formato per contribuire alla prevenzione delle violenze e molestie e promozione del benessere in contesti pubblici e privati.

Il/La consigliere di fiducia, professionista deputato a fornire ascolto, supporto e assistenza in caso di molestie, violenze, mobbing o conflitti in ambito lavorativo pubblico o privato, è una figura che può essere introdotta attraverso opportune esplicitazioni all’interno del Codice etico o di altri regolamenti interni, collegando la sua funzione ai referenti della prevenzione aziendale.

La recente Prassi di Riferimento UNI/PdR 122:2022, tra i KPI indirizzati alle Organizzazioni interessate alla Certificazione della Parità di genere, favorisce l’inserimento del ruolo suggerendo la “presenza di referenti e prassi aziendali a tutela dell’ambiente di lavoro, con particolare riferimento ad episodi di molestie o mobbing”.

La/il consigliera/e di fiducia corrisponde ad una/un professionista specializzata/o (psicologa/o, giurista, consulente del lavoro, etc.), garantisce imparzialità e indipendenza nella trattazione dei casi per il ripristino delle condizioni di benessere individuale e organizzativo. Tale ruolo è inserito anche nel recente Primo Documento Consenso CIIP “La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro”, dove è stato determinante il contributo di SIPLO in un’ottica interdisciplinare (https://www.siplo.it/2025/07/primo-documento-consenso-la-prevenzione-delle-molestie-e-violenze-negli-ambienti-di-lavoro/).